Aggiornamento per Dirigenti – Aggiornato COVID-19

91,37

L’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.

L’obiettivo di questo nuovo corso è quello di fornire un percorso formativo di aggiornamento adeguato ai dirigenti in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell’Accordo sopraccitato e del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.
Si affronteranno in particolare argomenti specifici quali approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda.

In aggiunta a questi rischi è presente una panoramica dettagliata sul rischio COVID-19, sulle responsabilità delle varie figure sul luogo di lavoro, sui DPI da adottare, completando la formazione con alcuni esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro con cenni in base alla tipologia aziendale.

Descrizione

L’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.

L’obiettivo di questo nuovo corso è quello di fornire un percorso formativo di aggiornamento adeguato ai dirigenti in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell’Accordo sopracitato e del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS.

Si affronteranno in particolare argomenti specifici quali approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda.

In aggiunta a questi rischi è presente una panoramica dettagliata sul rischio COVID-19, sulle responsabilità delle varie figure sul luogo di lavoro, sui DPI da adottare, completando la formazione con alcuni esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro con cenni in base alla tipologia aziendale.

DURATA

6 ore

A CHI SI RIVOLGE

Il corso Aggiornamento per Dirigenti  si rivolge a tutti coloro che in azienda vengono designati a svolgere il ruolo di dirigente, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa (art. 2 comma 1, lettera d., D. Lgs. 81/2008).

OBIETTIVI

Facendo seguito alle disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, la figura del dirigente deve ricevere un adeguato aggiornamento. È per questo motivo che il presente corso affronta gli approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda, integrati con il rischio COVID-19.

CONTENUTI

  • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti:
    • Il DVR, il DUVRI;
    • La formazione delle figure della sicurezza;
    • Organi di vigilanza;
    • Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori;
    • I luoghi di lavoro;
    • Dispositivi di protezione individuale;
    • I near miss;

TEST INTERMEDI

All’interno del percorso formativo sono presenti dei momenti di verifica dell’apprendimento vincolati che consentono all’utente di interagire con l’animazione verificando l’apprendimento dei concetti presentati.

SUPERAMENTO

Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.

CERTIFICAZIONI

Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D.Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di
Conferenza Stato-Regioni.

I VANTAGGI DELL’E-LEARNING

  • Risparmio in termini di tempi/costi;
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento;
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aggiornamento per Dirigenti – Aggiornato COVID-19”