Descrizione
Questo corso di formazione per conduttori di pompe per calcestruzzo fa parte della collana delle Attrezzature di Lavoro/Macchine, la cui formazione è obbligatoria e normata dall’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e CSR n. 53 del 22/02/2012. Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle pompe per calcestruzzo. Il modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico (7 ore).
DURATA
7 ore.
A CHI SI RIVOLGE
A tutti coloro che utilizzano pompe per calcestruzzo.
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle pompe per calcestruzzo.
CONTENUTI
- MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
- MODULO TECNICO
- Categorie di pompe: i vari tipi di pompe e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio;
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli visivi e funzionali dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle pompe (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, rischi dovuti ad urti e cadute a livello, rischio di schiacciamento, ecc.);
- Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
- Partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere: caratteristiche tecniche dei mezzo; controlli preliminari alla partenza; modalità di salita sui mezzo; norme di comportamento sulla viabilità ordinaria; norme di comportamento nell’accesso e transito in sicurezza in cantiere; DPI da utilizzare;
- Norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico: controlli su tubazioni e giunti; piazzamento e stabilizzazione del mezzo mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello; sistemazione delle piastre ripartitrici; controllo di idoneità del sito di scarico calcestruzzo; apertura del braccio della pompa;
- Norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo; precauzioni da adottare per il pompaggio in presenza di linee elettriche, pompaggio in prossimità di vie di traffico; movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando; inizio del pompaggio; pompaggio del calcestruzzo;
- Pulizia del mezzo: lavaggio tubazione braccio pompa, lavaggio corpo pompa;
- Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia.
SUPERAMENTO
Test finale con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso fruito.
CERTIFICAZIONI
Certificazione le disposizioni di legge espresse nel Testo unico D.lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
VANTAGGI DELL’E-LEARNING
- Risparmio in termini di tempi/costi;
- Accessibilità ovunque e in ogni momento;
- Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.