Corso di formazione per manovratori delle gru a torre

96,86

Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru a torre.

Descrizione

Il corso di formazione per manovratori delle gru a torre è rivolto a tutti coloro che utilizzano gru a torre e sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.

DURATA

8 ore.

A CHI SI RIVOLGE

A tutti coloro che utilizzano gru a torre.

OBIETTIVI

Obiettivo del Corso di formazione per manovratori delle gru a torre è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru a torre.

  • MODULO GIURIDICO – NORMATIVO

    • Presentazione dei corso;
    • Cenni di normativa generate in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
    • Responsabilità dell’operatore.
  • MODULO TECNICO

    • Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.);
    • Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione;
    • Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.);
    • Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.);
    • Tipologie di gru a torre;
    • Nozioni elementari di fisica;
    • Tecnologia delle gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti delle gru a torre;
    • Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
    • Le condizioni di equilibrio delle gru a torre: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
    • Diagrammi di carico forniti dal fabbricante;
    • Gli ausili alla conduzione della gru (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, ecc.);
    • L’installazione della gru a torre;
    • Mezzi per impedire l’accesso a zone interdette (illuminazione, barriere, ecc.);
    • Controlli visivi (della gru, dell’appoggio, delle vie di traslazione, ove presenti) e funzionali;
    • Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre;
    • Operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.);
    • Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza;
    • Valutazione della massa totale del carico;
    • Regole di corretto utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.);
    • Operazioni vietate:
      • Operazioni di fine utilizzo (compresi lo sblocco del freno di rotazione e l’eventuale sistemazione di sistemi di ancoraggio e di blocco);
    • Uso della gru;
    • Manutenzione della gru a torre;
    • Controlli visivi della gru e delle proprie apparecchiature per rilevare le anomalie e attuare i necessari interventi.

SUPERAMENTO

Al termine del corso, è previsto un test finale con domande a risposta singola e multipla.

CERTIFICAZIONI

Al termine del corso, l’utente riceverà una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo unico D.lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

NOTE

Il modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico:

  • 4 h per le gru a rotazione in basso;
  • 4h per le gru a rotazione in alto;
  • 6 h per l’abilitazione delle gru a rotazione in basso e delle gru a rotazione in alto.

I VANTAGGI DELL’E-LEARNING

  • Risparmio in termini di tempi/costi;
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento;
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di formazione per manovratori delle gru a torre”