Corso di formazione per manovratori delle gru mobili

96,86

Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla D. Lgs. 81/08 e dalla CSR 53/2012.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru mobili.

Contenuti:
– Modulo giuridico normativo
– Modulo tecnico
– Dispositivi di sicurezza controlli e manutenzione
– Trasferimento posizionamento e stabilizzazione
– Principali rischi e modalità di utilizzo in sicurezza

Il seguente modulo teorico va integrato con le esercitazioni pratiche svolte direttamente sulla macchina, della durata di 7 h.

Descrizione

Il corso di formazione per manovratori delle gru mobili è rivolto a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano le gru mobili e sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dal D. Lgs. 81/08 e dalla CSR 53/2012.

Questo corso fa parte della collana delle Attrezzature di Lavoro/Macchine, la cui formazione è obbligatoria e normata dall’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e CSR n. 53 del 22/02/2012.

DURATA

7 ore.

A CHI SI RIVOLGE

In particolare, questo percorso formativo è rivolto a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano le gru mobili.

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di queste attrezzature.

  • MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
    • Presentazione del corso.
    • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008).
    • Responsabilità dell’operatore.
  •  MODULO TECNICO
    • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
    • Principali rischi e loro cause:
      • Caduta o perdita del carico;
      • Perdita di stabilità dell’apparecchio;
      • Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
      • Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
      • Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
      • Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
      • Rischi associati ai sollevamenti multipli.
    • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
    • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
    • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
    • Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
    • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
    • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.
    • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
    • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
    • Segnaletica gestuale.

SUPERAMENTO

Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso fruito.

CERTIFICAZIONI

Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo unico D.lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

VANTAGGI DELL’E-LEARNING

  • Risparmio in termini di tempi/costi;
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento;
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di formazione per manovratori delle gru mobili”