Corso per RSPP e ASPP -MODULO A

133,79

Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.

La CSR 128/2016 stabilisce che il modulo A sia fruibile totalmente in e-learning.

Descrizione

Il corso per RSPP e ASPP si rivolge a responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione ed è fruibile in e-learning.

Il percorso formativo per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C.
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.

La CSR 128/2016 stabilisce che il modulo A sia fruibile totalmente in e-learning.

DURATA

28 ore.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione.

OBIETTIVI

Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:

  • la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
  • tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
  • le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
  • gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
  • i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
  • gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

CONTENUTI

  • D.Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.;
  • Approfondimento Giuridico – Normativo;
  • Formazione sulla sicurezza;
  • I modelli di organizzazione e di gestione;
  • La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
  • La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici;
  • Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il Decreto Legislativo 231/01;
  • Lo statuto dei lavoratori;
  • Assicurazione contro gli infortuni;
  • Il quadro giuridico europeo;
  • Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI;
  • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro;
  • Lavoratrici in gravidanza;
  • Introduzione alla prevenzione incendi;
  • Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
  • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale;
  • Il sistema di vigilanza e assistenza;
  • I principali soggetti del sistema;
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • La gestione delle emergenze;
  • Individuazione dei rischi;
  • Principi comuni;
  • I criteri degli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • Infortuni mancati e dispositivi di protezione;
  • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione;
  • Rischi, incidenti e infortuni mancati;
  • I near miss;
  • Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il DUVRI;
  • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro;
  • I luoghi di lavoro;
  • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI;
  • Movimentazione Manuale dei Carichi;
  • Rischio videoterminali;
  • Agenti fisici;
  • Sostanze pericolose;
  • Emergenza Sismica;
  • La sorveglianza sanitaria.

TEST INTERMEDI

All’interno del corso per RSPP e ASPP vi sono dei momenti di verifica dell’apprendimento vincolati che consentono all’utente di interagire con l’animazione verificando l’apprendimento dei concetti presentati.

SUPERAMENTO

Al termine del corso i è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.

CERTIFICAZIONI

Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

I VANTAGGI DELL’E-LEARNING

  • Risparmio in termini di tempi/costi;
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento;
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso per RSPP e ASPP -MODULO A”