Descrizione
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è accreditata da Accredia, attestando le competenze digitali fondamentali secondo il framework DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è inoltre valida per l’accesso e/o il mantenimento nel bando ATA 2024/2025.
INFORMAZIONI SULLA CERTIFICAZIONE
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia con n.02257, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.
L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:
- Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
- Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
- Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
- Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
- Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.
L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.
Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificato, validi per 4 anni, registrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Per avanzare, dovrai ottenere almeno il 75% di risposte corrette. Al termine, riceverai la tua certificazione accreditata da Accredia, conforme alla norma ISO 1724, che attesterà il tuo livello di competenza.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
FAQ
———————————————
Come riportato nel sito di ACCREDIA
Di seguito sono riportati due esempi di certificato con il vecchio marchio Accredia (rettangolare) e il nuovo marchio (rotondo). Tutti gli organismi dovranno aggiornare la documentazione con il nuovo marchio entro il 30 settembre 2025, fine del periodo transitorio.
Vuoi verificare gli enti e le certificazioni accreditarte ad ACCREDIA? CLICCA QUI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.