In offerta!

La gestione del paziente con apnee ostruttive in sonno (OSA)

60,00

Iter diagnostico e terapeutico del paziente affetto da apnee ostruttive in sonno.

Crediti ECM: 12

Obiettivi: diagnosi e proposte terapeutiche nel paziente affetto da apnee ostruttive in sonno utilizzando un setting semplice, immediato, “ambulatoriale”, con l’obiettivo di effettuare, utilizzando risorse non impegnative, un percorso che preveda come mission la prevenzione, essendo tale patologia un problema sanitario maggiore sempre più frequentemente riscontrato e con ripercussioni sanitario economiche molto rilevanti.

Descrizione

Il corso La gestione del paziente con apnee ostruttive in sonno (OSA) tratta l’Iter diagnostico e terapeutico per la gestione del paziente affetto da apnee ostruttive in sonno.

Obiettivi del corso

  • diagnosi e proposte terapeutiche nel paziente affetto da apnee ostruttive in sonno utilizzando un setting semplice, immediato, “ambulatoriale”

Obiettivo ECM

18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Crediti ECM:

Il corso non dà nessun credito ma è valido ai soli fini curriculari

Professioni e discipline alle quali è destinato l’evento

Tutte le professioni sanitarie

Programma del corso

  • Modulo 1: RONCOPATIA CRONICA E OSA
    •  EPIDEMIOLOGIA, problema sanitario maggiore
    •  DEFINIZIONI, DALLA RONCOPATIA ALL’ APNEA OSTRUTTIVA
    •  FISIOPATOLOGIA DELL’OSA, malattia infiammatoria cronica
    •  RIPERCUSSIONI A LIVELLO SISTEMICO, DALLA PATOLOGIA ALLA SINDROME
    •  PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE
  • Modulo 2: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
    • SINTOMI: I QUESTIONARI UTILIZZATI – PRIMO STEP
    • OSA SCORE, utile strumento per i MMG
    • SEGNI: VALUTAZIONE ORL -ESAME OBIETTIVO – SECONDO STEP
    • ESAMI STRUMENTALI – ENDOSCOPIA STATICA E DINAMICA, RADIOLOGIA – TERZO STEP
    • MONITORAGGIO CARDIO RESPIRATORIO (POLIGRAFIA/POLISONNOGRAFIA)
    • DISE (Sleep Endoscopy Induction drug)
  • Modulo 3: PERCORSI TERAPEUTICI
    • TERAPIA CONSERVATIVA – CPAP (ventilazione non invasiva)
    • TERAPIA CONSERVATIVA – ORAL APPLIANCE (MAD)
    • TERAPIA CONSERVATIVA – TERAPIA POSIZIONALE
    • TERAPIA CHIRURGICA FUNZIONALE/STRUTTURALE – CHIRURUGIA MULTISEDE ORL
    • ATRI TRATTAMENTI (logopedico, bariatrico, maxillo facciale)
  • Modulo 4: DIRITTI E DOVERI DEL PAZIENTE CON OSA
    • DIRITTI – quali vantaggi può ottenere il paziente
    • IMPATTO SULLA PATENTE DI GUIDA

Durata

8 ore

Frequenza minima

90%

Docente

Ballacchino Antonella Serena Chiara

I VANTAGGI DELL’E-LEARNING

  • Risparmio in termini di tempi/costi;
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento;
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.

 

Guarda tutti i nostri corsi della categoria ECM, clicca qui.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La gestione del paziente con apnee ostruttive in sonno (OSA)”